L'associazione


Il GASMA è un’associazione culturale nata nel 1974 dall'unione di cultori di archeologia, arte e storia locale, di cercatori di minerali e di appassionati di materie affini (geologia, paleontologia, miniere), che conta oltre 100 iscritti operanti a titolo volontario e gratuito.

 

Obiettivi dell’associazione sono la tutela, lo studio e la valorizzazione del patrimonio culturale locale nei settori indicati attraverso la collaborazione con le istituzioni pubbliche, gli studiosi professionisti e altre associazioni omologhe.

 

La tutela si attua con la sorveglianza degli scavi, dei monumenti e degli altri beni culturali; lo studio con la classificazione dei reperti archeologici e storici, con la lettura di documenti e pubblicazioni,  con la ricerca e l’analisi scientifica dei campioni mineralogici, geologici, ecc.


La valorizzazione si persegue con  molteplici strumenti: divulgazione in sede scientifica  o meno, pubblicazione di articoli e libri, visite guidate, mostre ed  esposizioni museali.

L’area principale d’indagine storica ed archeologica si estende dal Vergante al Basso Verbano al Borgomanerese, a confine con altre associazioni analoghe. L’area mineralogica abbraccia preferenzialmente l’Ossola e il distretto di Baveno anche in sovrapposizione con altri ricercatori.

 

I principali risultati sono stati i seguenti:

Archeologia

Recupero da privati o sul terreno di centinaia di reperti dal  VI millennio a.C  all’XI  sec d.C., depositati al Museo Archeologico di Arona (M. Bugno di Varallo P., Lagoni di Mercurago, Dormelletto, Rocca d’Arona, Abbazia Benedettina);

Apertura del museo stesso (1997) con l’ottenimento di finanziamenti bancari;

Pubblicazioni, conferenze, lezioni, visite guidate;

Ideazione mostre (Arte rupestre, Gli uomini dai rossi coltelli, Archeologia della valle

dell’Agogna).

Storia e arte locale

Pubblicazioni e patrocinio di molti volumi tra cui: Arona nella storia, La Rocca di Arona, la collana Antiquarium Medionovarese; La Nautica di Arona; Invorio Superiore. Mille anni di storia; Oleggio Castello. Luoghi, storie, persone lungo i secoli; Il Convento della Purificazione di Arona;

Mostre relative a: Pietro Martire d'Anghiera, Rocca d'Arona, S. Carlo Borromeo, I fratelli Bottelli;

Allestimento del IX Convito dei Verbanisti e collaborazione ad altri convegni; Studio e/o tutela delle architetture di monumenti locali: Monasteri e chiese di Arona, Fontaneto, Gattico, Paruzzaro, Case medievali di Tapigliano, Castello di Brovello, Castellaccio di Lesa, Mura di Arona, Fortificazioni della Rocca di Arona;

Recupero di scultura in marmo di Madonna quattrocentesca.

 

Mineralogia e geologia

Progettazione e allestimento nel 1987 della sezione di mineralogia del Museo Civico di Arona con donazione di tutta la collezione costituita da ritrovamenti ed acquisti societari;

Gestione delle aperture del Museo Mineralogico con i soci e avvicendamenti periodici di vetrine;  

Ideazione e allestimento nel 2014 della mostra Miniere e minerali del Vergante e Val d’Agogna con pubblicazione dell’omonimo volume;

Numerose edizioni di borsa - scambio mineralogica;

Pubblicazione del fascicolo La dolomia di Arona.


Sede


L’attuale sede del GASMA è collocata nel Museo Mineralogico di Piazza S. Graziano, ma non è frequentabile che dai soci per lo spazio ristretto. Senza appuntamenti solo negli orari di apertura del Mineralogico  (sabato e domenica ore 15.30  - 18.30) è possibile incontrarvi dei soci.